Oggetto della ricerca
01 / indagine
Perchè questa ricerca
Non esistono al momento marcatori precoci per individuare i tumori e più in generale le patologie del polmone e della pleura.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/scoperta2.jpg)
Cosa abbiamo scoperto
I MicroRNA hanno già dimostrato di essere specifici indicatori per patologie toraco-polmonari.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/obiettivi.jpg)
Quali sono i nostri obiettivi
La nostra ricerca si prefigge di individuare i MicroRNA nel respiro e nel plasma degli ex esposti e nei gruppi di confronto, al fine di poter intervenire precocemente e trattare tempestivamente eventuali patologie.
Chi può aderire
02 / requisiti
Cosa serve
per candidarsi
Il progetto ARRDIA, della durata di tre anni, coinvolgerà 450 persone abitanti in Sardegna suddivise in base all’esposizione all’asbesto.
- 200 ex esposti
- 200 non esposti
- 50 ammalati con patologie oncologiche di gravità diverse, non in terapia
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/Chi-puo-aderire.jpg)
Strumenti utilizzati
03 / analisi
L’indagine
Su una popolazione di non meno di 450 candidati volontari, si effettuano due prelievi di sangue ed esalato, per tre anni successivi.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/prelievi.jpg)
Prelievi
Verrà effettuato un prelievo di esalato (la parte liquida del respiro) e uno di sangue che viene poi trasformato in plasma.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/estrazione.jpg)
Estrazione acidi nucleici
Dal plasma e dall’esalato si estraggono e purificano gli acidi nucleici.
Sequenziamento
Sugli acidi nucleici estratti si effettua un sequenziamento per la ricerca di MiRNA, con la tecnica della Next Generation Sequencies
Analisi statistico-epidemiologica
I dati raccolti vengono elaborati a fini statistico-epidemiologici per valutarne il rapporto con lo stato di salute del candidato.
Metodologie
04 / procedimento
Sviluppo per fasi
È la scelta utilizzata per portare avanti il progetto in modo da garantire la massima privacy a chi partecipa, ad ogni passaggio.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/privacy.jpg)
Privacy garantita
I dati anagrafici dei candidati non compariranno mai, se non nel consenso informato da loro stessi firmato e custodito in una cassetta di sicurezza. Si utilizzerà un codice per pseudonimizzare l’identità dei candidati.
![](https://www.arrdia.it/wp-content/uploads/2022/12/benessere.jpg)
Monitoraggio del benessere
La particolare condizione emotiva dei candidati richiede una particolare attenzione. Il loro stato di benessere sarà perciò attentamente monitorato per tutti i tre anni di durata del progetto.